VIDEO

Il Carnevale é uno stato d’animo

Clicca per il video

Carnevale Cremasco 2023

Locandina 2023 Carnevale di Crema

COMUNICATO STAMPA

Il bilancio della 35esima edizione: oltre 20 mila visitatori domenica 19 Febbraio

Il carro vincitore del Carnevale Cremasco 2023

Il carro di carnevale primo classificato al Carnevale di Crema 2023

Il Comitato ringrazia la città

I carri del Carnevale Cremasco 2023
Calato il sipario su questa 35esima edizione del Carnevale Cremasco, è tempo di bilanci. Il Comitato si dichiara molto soddisfatto di come siano andate le due sfilate, a pagamento, che si sono tenute nel circuito della città di Crema. Riprendere dopo tre anni di stop non era facile; sono diverse le manifestazioni che hanno gettato la spugna causa covid e aumento dei prezzi. Il Carnevale Cremasco invece è ritornato alla grande e ha dimostrato di godere di ottima salute. Il successo di pubblico, l’adesione dei gruppi, degli ospiti, la gioia delle famiglie e dei bambini, hanno ripagato dello sforzo fatto per mantenere viva una manifestazione che dà prestigio alla città e che è molto amata.
“Siamo ripartiti un po’ in sordina – ha detto Eugenio Pisati, Presidente del Carnevale Cremasco – con tanta attesa ma anche con la consapevolezza che la macchina organizzativa era nuovamente da rodare. Abbiamo dovuto affrontare tante difficoltà: dagli adempimenti burocratici alle richieste di autorizzazioni, certificazioni riguardanti la sicurezza che non danno mai tregua, alla rinuncia della data di una sfilata, già in programma, per il sopraggiungere delle elezioni regionali.
Non ci siamo scoraggiati nemmeno quando le condizioni metereologiche ci hanno messo a dura prova, mettendo a rischio anche la seconda e ultima domenica di sfilata dei grandi carri allegorici.
I carri del Carnevale Cremasco 2023
I carri del Carnevale Cremasco 2023
La risposta è andata oltre le aspettative e di questo ringrazio, in primis, il pubblico. La gente ci ha dimostrato che questa manifestazione è nel cuore dei cremaschi e di tutti i lombardi. E’ davvero il Carnevale della Lombardia vista la provenienza di tanti visitatori da fuori provincia”. A nome del Comitato i ringraziamenti sentiti vanno anche a tutti coloro che hanno reso possibile e hanno collaborato a questa manifestazione: i volontari, gli sponsor, le Forze dell’ Ordine, l’ Amministrazione Comunale, il Camper Club Crema, la Croce Verde, l’ANCC Associazione Nazionale Carabinieri in Congedo, la Pro Loco, i mercatini di Cinzia Miraglio che, ogni anno, arricchiscono e rendono più attrattiva la città.
“Secondo i primi dati approssimativi in nostro possesso – conclude Pisati –solo nella prima domenica dedicata alle sfilate, grazie al Carnevale, si è generato un movimento, tra indotto turistico e commerciale, che ha superato le 20 mila presenze. Senza contare che il Carnevale è fuoriuscito anche dai confini cittadini e, quest’anno, ha fatto tappa a Montodine, grazie alla ditta di Giancarlo Rossini. Sabato 18 febbraio il “Trenino Beniamino” ha sfilato con due carrozze all’ Oratorio Don Bosco di Montodine portando coriandoli e allegria nel paese”.
I carri del Carnevale Cremasco 2023
I carri del Carnevale Cremasco 2023
Il Comitato, sullo slancio e il successo di questa edizione, si è già messo in pista per organizzare la prossima manifestazione. Ci saranno tanti cambiamenti e novità di cui darà conto alla cittadinanza; perché il Carnevale Cremasco appartiene alla città di Crema ed i volontari ne sono solo i custodi.

MESSAGGIO CARNEVALE CREMASCO

Saluto del Presidente

La pandemia in primis e poi le tensioni sociali sfociate nella guerra che sta interessando l’Est Europa, ci hanno spinto a ragionare sul fatto che, come ci ha definito qualcuno, noi siamo “animali sociali”.

Le costrizioni vissute durante il periodo Covid ci hanno fatto apprezzare tutto ciò che davamo per scontato e ci hanno resi consapevoli di quanto la “noiosa quotidianità” sia la “nostra essenziale quotidianità”. Abbiamo riscoperto che le nostre tradizioni fanno parte della nostra identità sociale e culturale. Tra queste tradizioni, che contraddistinguono la nostra identità locale, si inserisce il Carnevale Cremasco che, quest’anno, ritorna a pieno regime, con il suo carico di allegria e spensieratezza.

Ci hanno chiesto, in più occasioni, perché spendiamo molte delle nostre risorse e del nostro tempo per questo evento, perché ci teniamo così tanto. Forse, perché ci piace vedere la gioia sui volti della gente che partecipa; forse perché possiamo, anche solo per qualche istante, regalare un po’ di leggerezza; o forse, semplicemente, perché crediamo che l’arma più potente per fare del bene sia il sorriso.

Ora si volta pagina e ci auguriamo che il Carnevale 2023 sia lo spunto per riportare la città di Crema alla vitalità e alla vivacità che la caratterizzavano nel periodo pre-pandemico.

Carnevale Cremasco

Il Comitato del Carnevale Cremasco ha da sempre lavorato costantemente per coordinare, organizzare, migliorare e far crescere di anno in anno l’attenzione verso la bellissima tradizione del Carnevale secondo i modi e le usanze della città di Crema e del territorio.

L’attenzione verso questa allegra festa popolare trae le sue radici e le sue più forti motivazioni nel voler preservare, per quanto possibile, la cultura e la tipicità del territorio che con gli anni si stavano perdendo.

Grazie al lavoro incessante di tutti i collaboratori e volontari è stato possibile arrivare alla 34* edizione di questo grande evento, migliorando di anno in anno, raccogliendo consensi a livello regionale e nazionale grazie alle collaborazioni con altri carnevali (es. Carnevale di Alba Adriatica per l’animazione e di Putignano per la realizzazione dei carri allegorici ), ai gruppi mascherati e di ballo del nostro territorio, ai gruppi Folk nazionali e internazionali, creando nella nostra città un clima carnevalesco che coinvolge tutti grandi e piccini.

Il Carnevale Cremasco nella società

I tempi moderni impongono a ciascuno di noi un ritmo a volte troppo frenetico per adempiere ai doveri quotidiani: lavoro, famiglia, attività; nonostante ciò, guidati dal piacevole entusiasmo di riunirsi, molti volontari dedicano il loro tempo alla preparazione del Carnevale, per non perdere questa antichissima tradizione (si hanno notizie che la prima sfilata fatta lungo le vie cittadine fu nel 1523 durante la dominazione Veneta).

Il Comitato Carnevale Cremasco si è inoltre prodigato molto per trasmettere questa “passione” alle nuove generazioni, avviando attività che coinvolgessero le scolaresche ed i giovani.

I giovani hanno risposto positivamente a tutto ciò partecipando attivamente e facendo crescere la cultura del Carnevale Cremasco nel territorio.

Grandi Carri Allegorici

I Grandi Carri Allegorici del Carnevale Cremasco hanno da sempre ricoperto una parte molto importante dell’iniziativa.

Di anno in anno sono cresciuti insieme alla manifestazione diventando sempre più belli, maestosi, articolati ed imponenti, rendendo a volte impegnativo organizzarne il percorso all’interno delle vie cittadine per i limiti di ingombro.

Grandi maschere, gruppi di figuranti con rappresentazioni storiche, di attualità, politiche e fiabesche… ogni anno hanno espresso le opinioni popolari sulle tematiche attuali in chiave satirica, irriverente, giocosa, ma pur sempre nello spirito goliardico e gioioso che il carnevale porta sempre con sé.

Il grande lavoro sottostante la preparazione di questi grandi carri richiede un impegno imponente che dura tutto un anno: per la realizzazione dei carri allegorici, adempiere alle pratiche burocratiche, organizzare i vari eventi collaterali, l’organizzazione e il coordinamento dei vari corsi carnevaleschi in programma.

Un particolare ringraziamento a tutti i nostri sponsor, che in questi anni ci hanno sostenuto.

A PRESTO!

Un grande ringraziamento
a tutti i volontari, i collaboratori e sponsor, che insieme hanno reso possibile realizzare e tenere viva la tradizione del Gran Carnevale Cremasco. A tutto il pubblico che ha presenziato alle nostre manifestazioni.

Logo Comune di Crema
Logo pro loco di Crema
Logo Agenzia Cinzia Miraglio
Logo Camperisti 3C
Logo Teatro San Domenico - Crema